Le coperture impermeabilizzate proteggono edifici industriali e commerciali dagli agenti atmosferici, ma per mantenere la loro efficacia nel tempo è fondamentale una manutenzione. La manutenzione programmata delle coperture impermeabilizzate permette di prevenire danni strutturali e costosi interventi d’urgenza.
Quando è necessaria la manutenzione?
L’usura naturale, l’esposizione al sole, le variazioni di temperatura e il deposito di detriti possono compromettere l’integrità dell’impermeabilizzazione. È consigliato effettuare ispezioni almeno una volta all’anno e dopo eventi atmosferici intensi.
Segni di deterioramento da non ignorare
• Formazione di bolle o crepe sulla superficie.
• Presenza di infiltrazioni o macchie di umidità all’interno dell’edificio.
• Distacco dei giunti o danneggiamenti nelle zone di raccordo.
Come intervenire?
Un intervento tempestivo può evitare danni maggiori e garantire la continuità della protezione impermeabile. Le principali azioni da mettere in atto sono:
• Ispezione e Diagnosi: Un sopralluogo tecnico permette di individuare i punti critici e valutare lo stato della copertura. Grazie a termografie e test di permeabilità è possibile identificare le zone a rischio.
• Pulizia della superficie: Detriti, foglie e depositi possono compromettere il drenaggio dell’acqua piovana e accelerare il deterioramento della membrana impermeabile. Una pulizia regolare mantiene la superficie efficiente.
• Ripristino delle giunzioni: Le saldature tra i teli impermeabili e i punti di raccordo con gli elementi strutturali devono essere monitorati e, se necessario, ripristinati con apposite resine o nuove saldature.
• Riparazione o sostituzione: In caso di danni circoscritti, è possibile intervenire con riparazioni localizzate. Se l’impermeabilizzazione è troppo deteriorata, si rende necessario un rifacimento parziale o totale del sistema.
• Applicazione di nuovi strati protettivi: L’uso di trattamenti specifici, come vernici riflettenti o strati protettivi aggiuntivi, prolunga la durata della membrana impermeabile e ne migliora la resistenza agli agenti atmosferici.
Affidarsi a professionisti per un intervento efficace
Per garantire risultati duraturi, è essenziale rivolgersi a specialisti del settore, in grado di valutare le soluzioni più adatte e applicare tecnologie avanzate per il ripristino delle coperture. Un piano di manutenzione programmata riduce il rischio di danni e assicura un’impermeabilizzazione efficiente nel tempo.