Nel settore delle impermeabilizzazioni industriali e commerciali, la gestione post-intervento è spesso trascurata. Eppure, un sistema impermeabile non è eterno e, se non controllato nel tempo, può trasformarsi in una fonte di fermi impianto, danni strutturali e interventi d’urgenza costosi. La soluzione? Implementare un piano di manutenzione predittiva dei sistemi impermeabili, capace di anticipare i problemi, evitarne l’aggravarsi e ridurre al minimo gli imprevisti.
Perché la manutenzione predittiva È fondamentale
Molti edifici industriali, stabilimenti di produzione o strutture logistiche hanno coperture realizzate con manti bituminosi, sintetici o poliureici. Con il tempo, anche i migliori materiali possono mostrare segni di cedimento, come:
• Fessurazioni o micro-crepe
• Sollevamenti localizzati
• Infiltrazioni d’acqua non visibili a occhio nudo
• Bolle o rigonfiamenti del manto
In assenza di controlli regolari, questi difetti minori possono evolversi in danni importanti, comportando il rifacimento integrale del pacchetto impermeabile, con costi elevati e blocchi operativi. Con la manutenzione predittiva, si interviene prima che il problema si manifesti in modo critico, con azioni mirate, rapide ed economiche.
Strumenti e Tecniche per una Diagnostica Avanzata
Oggi la tecnologia offre diversi strumenti utili a monitorare lo stato di salute delle coperture, anche in modo non invasivo. Le soluzioni più efficaci includono:
1. Ispezioni visive programmate
Effettuate da tecnici specializzati, permettono di identificare segni di degrado visibili in superficie, come giunti scollati, perdite puntuali o danni meccanici.
2. Rilievi termografici
Utilizzando termocamere a infrarossi, è possibile rilevare accumuli di umidità sotto i manti impermeabili, prima che si trasformino in infiltrazioni.
3. Analisi dell’umidità
Strumenti igrometrici misurano la presenza di acqua o condensa negli strati sottostanti, evitando l’apertura del pacchetto.
4. Controlli puntuali post-evento
Dopo eventi climatici estremi (grandinate, vento forte), è utile verificare che il manto non abbia subito sollecitazioni dannose.
In Cosybe proponiamo piani di ispezione personalizzati, con cadenze variabili a seconda della tipologia di copertura, esposizione climatica e vetustà del materiale.
Vantaggi Economici e Operativi
L’adozione di un piano di manutenzione predittiva permette di:
• Prolungare la vita utile del sistema impermeabile.
• Evitare costosi rifacimenti totali, grazie a interventi mirati.
• Ridurre al minimo i fermi impianto legati a infiltrazioni o danni strutturali.
• Pianificare la manutenzione in momenti strategici, senza interferire con le attività produttive o commerciali.
L’esperienza Cosybe dimostra che investire nella manutenzione predittiva dei sistemi impermeabili significa ottenere un ritorno economico superiore nel medio-lungo periodo e ridurre i rischi operativi.